Termini generali e condizioni – Products Online

Termini generali e condizioni

Negozio online www. vf.productsonline.eu

I. Disposizioni introduttive e definizione dei termini

  1. Le presenti Condizioni Generali (di seguito „CGV“) disciplinano i rapporti giuridici tra la società

Ragione sociale: V&F TEAM s.r.o

Sede legale: Fialová 4036/6B , 85107 Bratislava, Repubblica Slovacca

Registrato nel registro del tribunale distrettuale di Bratislava I, sezione: Sro, inserto n. 167389/B

ID: 55 2 37 860

Partita IVA: 2121926235

Conto bancario: BE24 9676 2599 6738

Il venditore non è un contribuente IVA

(di seguito anche il „Venditore“) e ogni persona che è un Acquirente di beni o servizi offerti dal Venditore nel Negozio Online del Venditore e che agisce in qualità di consumatore ai sensi di altre disposizioni delle presenti Condizioni Generali e delle leggi pertinenti definizione del consumatore, nel quadro dell’attuale legislazione slovacca della Repubblica, in particolare leggi: Legge n. 102/2014 Coll. sulla protezione dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso fuori dai locali del Venditore, come modificato, Legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori e successive modifiche, legge n. 22/2004 Racc. sul commercio elettronico e successive modifiche, legge n. 40/1964 Racc. Codice Civile e successive modifiche, Legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori e successive modifiche.

1.1. Il contatto e-mail per il Venditore è:
E-mail: info@productsonline.eu

1.1.1 Indirizzo per l’invio di documenti, reclami e recesso dai contratti: V&F TEAM s.r.o., Fialova 6B , 85 107 Bratislava, Repubblica slovacca

1.2 Le presenti Condizioni Generali regolano i rapporti giuridici tra gli Acquirenti che sono consumatori e il Venditore.

  1. L’acquirente è qualsiasi persona (persona fisica o giuridica) che ha trasmesso un ordine tramite un modulo d’ordine elettronico utilizzando il sito web del Venditore, o attraverso altri mezzi di comunicazione a distanza.

2.1 Il consumatore è l’Acquirente, che è una persona fisica e che, quando conclude un contratto di acquisto tramite il negozio Internet del Venditore, non agisce nell’ambito della sua attività commerciale.

2.2. Per i rapporti contrattuali (così come altri rapporti giuridici che possono derivare dal rapporto contrattuale) con Acquirenti che agiscono come persone giuridiche, o le disposizioni della legge n. 513/1991 Coll. Codice commerciale come modificato.

2.3 Ai fini delle presenti Condizioni Generali, per contratto concluso a distanza si intende un contratto tra il Venditore e il consumatore stipulato e concluso esclusivamente mediante uno o più mezzi di comunicazione a distanza senza la contemporanea presenza fisica del Venditore e il consumatore, in particolare utilizzando il sito web o altri mezzi di comunicazione a distanza.

  1. I prodotti (di seguito anche „Cosa“) sono beni o servizi destinati alla vendita e allo stesso tempo pubblicati nel negozio online del Venditore.
  2. Il venditore è anche l’operatore del sistema elettronico attraverso il quale gestisce un negozio online sul dominio denominato www. vf.productsonline.eu di seguito denominato „Negozio online“).
  3. L’autorità competente a vigilare sulla legalità nel campo della protezione dei consumatori è:
    Ispettorato dell’Ispettorato del commercio slovacco con sede a Bratislava per la regione di Bratislava

Bajkalská 21/A, casella postale n. 5, 820 07 Bratislava

Dipartimento di Vigilanza

tel. NO. 02/58 27 21 72, 02/58 27 21 04

fax n. 02/58 27 21 70

e-mail: ba@soi.sk
link web per la presentazione delle proposte: https://www.soi.sk/sk/Podavanie-podnetov-staznosti-navrhov-a-ziadosti/Podajte-podnet.soi

  1. Reclami o suggerimenti possono essere indirizzati dall’Acquirente anche direttamente al Venditore al seguente indirizzo. Il Venditore raccomanda inoltre agli Acquirenti di indirizzare reclami e suggerimenti (al fine di velocizzare le attrezzature) all’indirizzo di posta elettronica del Venditore: info@productsonline.eu
    Qualsiasi reclamo o suggerimento sarà valutato e trattato dal Venditore entro 30 giorni lavorativi dal suo ricevimento . Allo stesso tempo, il Venditore informa l’Acquirente della sua attrezzatura nello stesso modo in cui l’Acquirente ha consegnato il reclamo o l’iniziativa al Venditore.
  2. Ai sensi del §3, par. 1, lettera n), legge n. 102/2014 Z. Il venditore informa il consumatore che non esistono particolari codici di comportamento rilevanti ai quali il venditore si è impegnato a conformarsi.

II. Ordinare un prodotto – concludere un contratto di acquisto

  1. La proposta di conclusione di un contratto di acquisto da parte dell’Acquirente consiste nell’invio di un ordine di prodotti da parte dell’Acquirente tramite un modulo d’ordine in formato elettronico, utilizzando il sito internet del Venditore, o altri mezzi di comunicazione a distanza.
  2. Il contratto di acquisto tra l’Acquirente e il Venditore è concluso con la conferma dell’ordine dell’Acquirente, creato dall’Acquirente ai sensi dell’art. II., punto 1 delle presenti CGC al Venditore, che invia all’Acquirente una conferma (per via elettronica all’indirizzo di posta elettronica dell’Acquirente scelto dall’Acquirente) circa l’accettazione dell’ordine. Nota al punto 1. e al punto 2. – In questi casi, il contratto è concluso in modo tale che il cliente scelga la merce che successivamente ordina, mentre l’ordine del cliente è considerato la bozza stessa del contratto. Quando il venditore invia al cliente una e-mail di conferma, il contratto è concluso . (Se l’Acquirente non fornisce la sua e-mail, la conferma dell’ordine da parte dell’Acquirente è considerata come conclusione del contratto di acquisto ).
  3. Il contratto di acquisto è concluso per un periodo determinato e scade all’adempimento di tutti gli obblighi del Venditore e dell’Acquirente.
  4. Il Venditore informa l’Acquirente che in caso di ordinazione di prodotti da parte dell’Acquirente, l’ordine è connesso con l’obbligo di pagamento per l’Acquirente, vale a dire la forma di pagamento scelta dall’Acquirente.

III. Prezzo di acquisto e termini di pagamento

  1. Il prezzo dei beni e dei servizi ordinati tramite il negozio Internet (di seguito denominato „prezzo di acquisto“) è indicato separatamente per ciascun prodotto ed è valido al momento della creazione dell’ordine da parte dell’Acquirente.
  2. La moneta base è l’euro.
  3. Il prezzo di acquisto dei beni o servizi elencati nel negozio online del venditore è il prezzo totale dei beni o servizi, inclusa l’imposta sul valore aggiunto e tutte le altre imposte, mentre è chiaramente indicato nel negozio online del venditore. Il prezzo di acquisto di beni o servizi comprende le spese di trasporto e contrassegno . Il venditore non è un contribuente IVA.
  4. Le modalità di trasporto e le informazioni sulle modalità di trasporto sono elencate all’art. Punto VII. 2 e ss., delle presenti CGC.
  5. Le forme di pagamento e le informazioni sulle forme di pagamento sono elencate all’articolo IV. punto 1 e seguenti delle presenti Condizioni Generali.
  6. Modalità di pagamento
  7. Puoi pagare beni e servizi nel negozio online del Venditore nei seguenti modi:

1.1 pagamento in contrassegno – prezzo 0 euro

  1. Consegna dei Prodotti
  2. Il Venditore è tenuto ad evadere l’ordine e consegnare beni o servizi all’Acquirente entro e non oltre 30 giorni dalla data di conclusione del contratto di acquisto ai sensi dell’art. II, punti 2 e ss., delle presenti Condizioni Generali. Tuttavia, il termine consueto entro il quale il Venditore provvede alla spedizione dei beni o dei servizi è di 3 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto di acquisto, ai sensi dell’art. II, punto 2 delle presenti CGC.

1.1 Il Venditore è tenuto a consegnare i prodotti all’Acquirente nella quantità e qualità ordinate insieme ai documenti fiscali relativi all’ordine e ad altri documenti, se esistono e sono tipici dei prodotti o servizi forniti. Il documento fiscale viene inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Acquirente nel modulo d’ordine.

  1. Il luogo di consegna del prodotto ordinato è l’indirizzo indicato dall’Acquirente nell’ordine.
  2. Il Venditore consegnerà il prodotto con mezzi propri all’Acquirente (oa persona autorizzata dall’Acquirente per iscritto a prendere in consegna il prodotto), o tramite terzi (società di trasporto e consegna).
  3. La consegna del prodotto è effettuata mediante la sua accettazione da parte dell’Acquirente (o dall’Acquirente a una persona autorizzata per iscritto ad accettare il prodotto).
  4. Il Venditore può inviare la merce che è immediatamente disponibile per l’Acquirente e consegnare la parte rimanente dell’ordine anche in un periodo conforme al periodo di consegna secondo le presenti CGC, ma solo a condizione che l’Acquirente non eventuali costi aggiuntivi e solo se l’Acquirente è d’accordo.

VI. Scarica il prodotto

  1. Il rischio di danneggiamento del prodotto e la responsabilità per il danneggiamento del prodotto passano all’Acquirente solo con la corretta accettazione, e non importa se l’Acquirente prende in consegna il prodotto personalmente o tramite una terza parte autorizzata/autorizzata.
  2. Il diritto di proprietà passa dal Venditore all’Acquirente al momento della consegna e della corretta accettazione della merce o del servizio da parte dell’Acquirente.

2.1. Tra l’altro, l’Acquirente ha il diritto di non prendere in consegna il prodotto consegnato dal vettore, soprattutto se l’articolo consegnato è di tipo diverso o nei casi in cui /il calcolo di cui sopra è solo dimostrativo e non pregiudica l’altro dell’Acquirente diritto di non prendere in consegna il prodotto consegnato/: a) consegna del/i prodotto/i che
violano il contratto di acquisto concluso b) consegna del/i prodotto/i con imballo danneggiato o
c) consegna del/i prodotto/i senza i relativi documenti (il documento fiscale viene inviato in formato elettronico alla mail dell’Acquirente) .

2.2 Se il/i prodotto/i sono consegnati all’Acquirente ai sensi della lettera a) punto 2.1 del presente articolo, l’Acquirente ha, tra l’altro, il diritto di farsi consegnare l’articolo dal Venditore gratuitamente e senza inutili ritardi in conformità con le condizioni concordate nel contratto di acquisto, sia mediante cambio del prodotto /prodotti o riparandoli. Se tale procedura non è possibile, l’Acquirente ha il diritto di richiedere uno sconto sul prezzo di acquisto o di recedere dal contratto.

  1. Il Venditore ha il diritto al pagamento corretto e tempestivo del prezzo di acquisto dell’ordine da parte dell’Acquirente per la merce consegnata.

VII. Modalità di trasporto dei prodotti e prezzo per il loro trasporto

  1. Le spese di spedizione del Venditore sono comprese nel prezzo di acquisto del prodotto indicato sul sito. Le forme di trasporto sono elencate nell’art. Punto VII 2.1. e ss., delle presenti Condizioni Generali, mentre i prezzi per le menzionate forme di trasporto sono elencati all’art. VII punto 2.2. e segg., delle presenti CGC.
  2. Modalità di trasporto e prezzo per il trasporto dei prodotti ordinati.

Paesi in cui consegniamo: Slovacchia , Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Romania .

2.1. Forme di trasporto:

2.1.1. Corriere

2.2. Prezzi per il trasporto:

2.2.1 Prezzo per il trasporto tramite corriere all’indirizzo dell’Acquirente – prezzo 0 EUR

VIII. Recesso dell’Acquirente dal contratto di acquisto senza indicarne il motivo

  1. Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro 14 giorni di calendario dal giorno di ricevimento della merce, se il Venditore ha adempiuto correttamente e tempestivamente agli obblighi di informazione ai sensi del § 3 par. 1 lettera H). Atto NO. 102/2014 Coll. e successive modifiche.
    Se il Venditore ha fornito tempestivamente e correttamente al consumatore informazioni sul diritto di recedere dal contratto ai sensi del § 3 par. 1 lettera h) Legge n. 102/2014 Coll. z.), il consumatore ha diritto, anche senza indicarne il motivo, di recedere da un contratto concluso a distanza o da un contratto concluso fuori dai locali del Venditore entro 14 giorni dalla data di: ⦁ presa in consegna del merci ai sensi
    dell’art . VIII, punto 1a. delle presenti CGC in caso di contratti il cui oggetto è la vendita di beni,
    ⦁ conclusione di un contratto per la fornitura di un servizio o
    ⦁ conclusione di un contratto per la fornitura di contenuti elettronici non consegnati su un supporto fisico.

1a. La merce si considera presa in consegna dal consumatore nel momento in cui il consumatore o un terzo da lui designato, ad eccezione del vettore, prende in consegna tutte le parti della merce ordinata, o se ⦁ la merce
ordinata da il consumatore in un ordine viene consegnato separatamente, al momento della presa in consegna della merce che è stata consegnata per ultima,
⦁ fornisce merci composte da più parti o pezzi, al momento della presa in consegna dell’ultima parte o dell’ultimo pezzo,
⦁ consegna la merce ripetutamente durante il periodo definito, al momento della presa in consegna della prima merce consegnata.

1.1 Se il venditore ha fornito al consumatore informazioni ai sensi del § 3 par. 1 lettera h), Att. NO. 102/2014 Coll. VIII punto 1. delle presenti CGC, il termine per recedere dal contratto scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Venditore ha adempiuto ulteriormente all’obbligo di informazione.

1.2 Se il venditore non ha fornito al consumatore le informazioni ai sensi del § 3 par. 1 lettera h) Agire. NO. 102/2014 Racc. nella versione valida anche nel periodo aggiuntivo di cui all’art. VIII punto 1.1 delle presenti CGC, il periodo di recesso scade dopo 12 mesi e 14 giorni dalla data di decorrenza del periodo di recesso di cui al comma di cui all’art. VIII punto 1. delle presenti CGC

1.3 Il consumatore può recedere dal contratto avente ad oggetto la consegna del bene anche prima della scadenza del periodo di recesso.

  1. Il consumatore è tenuto a rispedire i beni oa consegnarli al Venditore o ad una persona autorizzata dal Venditore a prendere in consegna i beni entro 14 giorni dalla data di recesso dal contratto al più tardi. Ciò non si applica se il Venditore propone di ritirare la merce di persona o tramite una persona da lui autorizzata. Il termine di cui al primo periodo si considera rispettato se la merce è stata consegnata al trasporto entro e non oltre l’ultimo giorno del termine. (§10 comma 1 della legge n. 102/2014 Coll.).
  2. Se il consumatore desidera avvalersi di tale diritto, è tenuto a comunicare al Venditore il recesso dal contratto di acquisto entro e non oltre l’ultimo giorno del periodo specificato. Il termine per il recesso dal contratto si considera rispettato se la comunicazione di recesso dal contratto è stata inviata al Venditore entro e non oltre l’ultimo giorno del termine all’indirizzo della sede legale del Venditore che è: V&F
    TEAM s.r.o., Fialová 6B , 851 07 Bratislava . Il consumatore può esercitare tale diritto anche in qualsiasi stabilimento del Venditore.
  3. Il recesso dal contratto di acquisto può essere applicato al Venditore in forma scritta o mediante registrazione su altro supporto durevole. Il recesso dal contratto può essere effettuato anche tramite il Modulo di recesso dal contratto, disponibile sul sito web del Venditore. Il consumatore ha anche il diritto di recedere dal contratto oralmente, in particolare mediante una dichiarazione chiaramente formulata del consumatore che esprime la sua volontà di recedere dal contratto. Raccomandiamo al consumatore, al momento del recesso dal contratto, di indicare il numero d’ordine, la data di acquisto, il tipo di merce da cui recede, nome e cognome, indirizzo, numero di conto corrente, a cui sono destinati tutti i pagamenti effettuati al Venditore dal momento del recesso contratto gli verrà restituito .
  4. Recedendo dal contratto, le parti contraenti sono obbligate a restituire reciprocamente i servizi forniti. Il consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni, avvenuta a seguito di tale manipolazione dei beni, che esula dall’ambito della manipolazione necessaria per determinare le proprietà e la funzionalità dei beni. Il consumatore non è responsabile per una diminuzione del valore della merce se il venditore non ha adempiuto all’obbligo di informazione sul diritto del consumatore di recedere dal contratto ai sensi del § 3 par. 1 lettera H). Atto n. 102/2014 Coll.
  5. Il consumatore può utilizzare il modulo di recesso dal contratto di acquisto per recedere dal contratto senza indicarne il motivo. Il suddetto modulo è liberamente accessibile sul sito web del Venditore.
  6. Se il consumatore recede dal contratto in conformità con la legge n. 102/2014 Coll., sostiene i costi di restituzione della merce al venditore ai sensi del § 10 par. 3 della legge n. 102/2014 Coll., e se recede dal contratto concluso a distanza, anche le spese di restituzione dei beni, che per loro natura non possono essere restituiti tramite la società di trasporto . Ciò non si applica se il venditore ha accettato di sopportarli lui stesso o se non ha adempiuto all’obbligo ai sensi del § 3 par. 1 lettera io). Atto n. 102/2014 Coll
  7. Il venditore è tenuto senza indebito ritardo, entro e non oltre 14 giorni dalla data di consegna dell’avviso di recesso dal contratto, a restituire al consumatore tutti i pagamenti da lui ricevuti in base al contratto o in relazione ad esso . soppresso Ciò non pregiudica le disposizioni del § 8 par. 5. Legge n. 102/2014 Coll. Legge sulla protezione dei consumatori nella vendita di beni o nella prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso fuori dai locali del Venditore e sulle modifiche e integrazioni di alcune leggi.
  8. Ai sensi del § 9 par. 3 della legge n. 102/2014 Coll., il Venditore non è obbligato a rimborsare al consumatore i costi aggiuntivi se il consumatore ha esplicitamente scelto un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna abituale più economico offerto dal Venditore. Per costi aggiuntivi si intende la differenza tra il costo di consegna scelto dal consumatore e il costo del metodo di consegna comune più economico offerto dal Venditore.
  9. Il consumatore ha diritto di negare al Venditore la restituzione dei beni da lui acquistati in base al contratto concluso durante o in occasione dell’evento di vendita fino al momento in cui il Venditore non restituisce al consumatore il prezzo pagato o l’acconto per il bene o il servizio.
  10. Le spedizioni effettuate in contrassegno in caso di recesso dal contratto di acquisto non saranno accettate dal Venditore . Si consiglia agli acquirenti di effettuare spedizioni con raccomandata o altra forma analoga senza specificare l’importo del contrassegno.
  11. In caso di recesso dal contratto, il consumatore sostiene solo le spese di restituzione della merce al Venditore oa una persona autorizzata dal Venditore a prendere in consegna la merce. Ciò non si applica se il venditore ha accettato di sopportarli lui stesso o se non ha adempiuto all’obbligo ai sensi del § 3 par. 1 lettera io). Legge sulla protezione dei consumatori nella vendita di beni o nella prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso fuori dai locali del Venditore e sulle modifiche e integrazioni di alcune leggi.
  12. Oltre agli obblighi elencati nei paragrafi 1, da 3 a 5 e § 9 par. 3 della legge n. 102/2014 Coll. l’esercizio del diritto del consumatore di recedere dal contratto non deve comportare costi aggiuntivi o altri obblighi per il consumatore.
  13. Il diritto di recesso dal contratto non si applica ai beni e servizi definiti nel §7 par. 6 lettere da a) a l) della legge n. 102/2014. Zz
    In particolare:
    a) la prestazione di un servizio, se la sua prestazione è iniziata con il consenso espresso del consumatore e il consumatore ha dichiarato di essere stato correttamente informato che manifestando tale consenso perde il diritto di recedere dal contratto dopo l’integrale prestazione di il servizio, e se ha avuto luogo la piena prestazione del servizio, b) la vendita di beni o la prestazione di un servizio, il cui prezzo dipende dal movimento dei prezzi sul mercato finanziario, che il Venditore non può influenzare e che può verificarsi durante il periodo di recesso dal contratto, c) la vendita di beni realizzati secondo le particolari esigenze del consumatore, beni realizzati su ordinazione o beni destinati specificamente a un consumatore, d) vendita di beni soggetti a rapida riduzione in qualità o deterioramento, e) vendita di beni racchiusi in un imballaggio protettivo, che non si presta alla restituzione per motivi di protezione della salute o di igiene e il cui imballaggio protettivo è stato rimosso dopo la consegna violata, f) vendita di beni che, per loro natura , possono essere inscindibilmente mescolati con altri beni dopo la consegna, g) vendita di bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto, mentre la loro consegna può essere effettuata non prima di 30 giorni e il loro prezzo dipende dal movimento dei prezzi sul mercato, che il Venditore non può influenzare, h) eseguire riparazioni o manutenzioni urgenti che il consumatore ha espressamente richiesto al Venditore; ciò non si applica ai contratti di servizio e ai contratti il cui oggetto è la vendita di beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o la manutenzione, se sono stati conclusi durante la visita del Venditore presso il consumatore e il consumatore non ha ordinato tali servizi o beni in anticipo, i) vendita di registrazioni audio, registrazioni video, registrazioni audiovisive o software per computer venduti in imballaggi protettivi, se il consumatore ha disimballato tale imballaggio, j) vendita di periodici, ad eccezione delle vendite basate su un contratto di abbonamento e vendita di libri non forniti in imballaggi protettivi, k) fornitura di servizi di alloggio per uno scopo diverso dall’alloggio, trasporto di merci, noleggio auto, fornitura di servizi di ristorazione o fornitura di servizi relativi ad attività del tempo libero e in base al quale il Venditore si impegna a fornire questi servizi all’ora concordata o entro la scadenza concordata, l) fornitura di contenuto elettronico diverso da un supporto fisico, se la sua fornitura è iniziata con il consenso espresso del consumatore e il consumatore ha dichiarato di essere stato debitamente informato che esprimendo tale consenso ha perde il diritto di recedere dal contratto.
  14. In caso di recesso dal contratto, il Venditore è tenuto a restituire i fondi al Consumatore nella stessa forma in cui li ha ricevuti dal Consumatore. È possibile modificare la forma di rimborso dei fondi al Consumatore solo sulla base del consenso del consumatore.
  15. In caso di recesso dal contratto, il cui oggetto è la vendita di beni, il venditore non è obbligato a restituire i pagamenti al consumatore ai sensi del § 9 comma 1 della legge n. 102/2014. Zz prima che la merce gli venga consegnata o fino a quando il consumatore non dimostri che la merce è stata rispedita al Venditore, solo se il Venditore gli propone di ritirare la merce personalmente o tramite persona da lui autorizzata.
  16. Se il consumatore recede dal contratto di servizi e prima dell’inizio della fornitura di servizi ha dato il consenso esplicito ai sensi del § 4 par. 6 della legge n. 102/2014. ZZ e successive modifiche, il consumatore è tenuto a pagare al Venditore solo il prezzo per la prestazione effettivamente fornita entro la data di consegna della comunicazione di recesso dal contratto. Il prezzo della prestazione effettivamente prestata è calcolato proporzionalmente in base al prezzo totale pattuito contrattualmente. Se il prezzo totale concordato nel contratto è sopravvalutato, il prezzo per il servizio effettivamente fornito viene calcolato sulla base del prezzo di mercato del servizio fornito.
  17. Il Venditore informa l’Acquirente che se, sulla base del contratto di servizio, la fornitura del servizio deve iniziare prima della scadenza del periodo di recesso dal contratto o se l’Acquirente richiede la fornitura del servizio prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto:

18.1. Dando il consenso per iniziare a fornire il servizio prima della scadenza del periodo di recesso dal contratto, l’acquirente perde il diritto di recedere dal contratto dopo la completa prestazione del servizio, e

18.2 Il Venditore deve avere il consenso esplicito dell’Acquirente per iniziare a fornire il servizio prima della scadenza del periodo per recedere dal contratto e una dichiarazione che il consumatore è stato correttamente informato ai sensi del punto 18.1. dell’Articolo VIII delle presenti Condizioni Generali.

  1. Il consumatore non è tenuto a pagare

19.1. servizi forniti durante il periodo di recesso dal contratto, indipendentemente dall’entità della prestazione fornita, se:

19.1.1 Il venditore non ha fornito al consumatore informazioni ai sensi del § 3 par. 1 lettera h) o lettera j), legge n. 102/2014 Coll. come modificato

19.1.2 il consumatore non ha concesso al Venditore il consenso espresso per iniziare a fornire il servizio ai sensi del § 4 par. 6, legge n. 102/2014 Coll. come modificato

19.2. contenuto elettronico fornito in tutto o in parte che non viene consegnato su un supporto fisico, se:

19.2.1 il consumatore non ha dato al Venditore il consenso esplicito per iniziare a fornire contenuti elettronici ai sensi del § 4 par. 8, legge n. 102/2014 Coll. come modificato

19.2.2 il consumatore non ha dichiarato di essere stato correttamente informato che esprimendo il proprio consenso secondo il primo punto perde il diritto di recedere dal contratto, oppure

19.2.3 Il venditore non ha fornito al consumatore la conferma ai sensi del § 6 par. 1 o par. 2 lettere B). Atto n. 102/2014 Coll. come modificato

  1. Se, sulla base di un contratto concluso fuori dai locali del Venditore, il bene è stato consegnato al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto e, per sua natura, non è possibile rispedire il bene a il Venditore per posta, il Venditore è tenuto a provvedere a proprie spese al ritiro della merce entro il termine di cui al §9 par. 1 della legge n. 102/2014. Zz.

 

IX. Risoluzione alternativa delle controversie

  1. Nel caso in cui il consumatore non sia soddisfatto del modo in cui il Venditore ha gestito il suo reclamo o ritenga che il Venditore abbia violato i suoi diritti, il cliente ha il diritto di contattare il Venditore con una richiesta di risarcimento. Se il Venditore risponde negativamente alla richiesta del cliente ai sensi del periodo precedente o non risponde a tale richiesta entro 30 giorni dalla data in cui è stata inviata al cliente, il cliente ha il diritto di presentare una proposta per avviare una controversia alternativa delibera ai sensi del § 12 della legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori e sulle modifiche e integrazioni di alcune leggi. L’ente competente per la risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori con il Venditore è l’Ispettorato commerciale slovacco (il contatto è disponibile QUI) o un altro soggetto giuridico autorizzato pertinente registrato nell’elenco degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie gestito dal Ministero dell’Economia della Repubblica slovacca (l’elenco è disponibile all’indirizzo http://www.mhsr.sk/, o direttamente QUI; il cliente ha facoltà di scegliere a quale degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie elencati rivolgersi. Il cliente può utilizzare la piattaforma di risoluzione delle controversie online, che è disponibile sul sito http://ec.europa.eu/consumers/odr/, o direttamente QUI Ogni altra informazione relativa alla risoluzione alternativa delle controversie tra il Venditore e l’Acquirente-consumatore derivanti dal Contratto di Acquisto quale contratto di consumo o relativi al Contratto di acquisto come accordo con i consumatori si possono trovare su Internet sul sito web del Ministero dell’Economia della Repubblica Slovacca www.mhsr.sk e nella Legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori e sulle modifiche e integrazioni di alcune leggi.

X. Disposizioni finali

  1. Il venditore si riserva il diritto di modificare le Condizioni Generali. L’obbligo di notifica scritta delle modifiche ai Termini e Condizioni Generali è adempiuto inserendolo nel negozio Internet del Venditore. In caso di modifica delle Condizioni Generali, il rapporto tra l’Acquirente e il Venditore è regolato dalle Condizioni Generali valide ed efficaci al momento della conclusione del Contratto di Compravendita, fino al momento della sua cessazione.
  2. Oltre alle disposizioni generali della legge n.40/1964 Coll. codice civile e successive modificazioni, nonché norme speciali, in particolare la legge n. 102/2014 Coll. sulla tutela dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso al di fuori dei locali del venditore e la legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori.
  3. Le presenti Condizioni Generali costituiscono parte integrante della Procedura di Reclamo e dei Principi e delle istruzioni sulla protezione dei dati personali di questo negozio online. Documenti – Procedura di reclamo e Principi e istruzioni sulla protezione dei dati personali di questo negozio online sono pubblicati sul dominio del negozio online del Venditore.
  4. Le presenti condizioni generali diventano valide ed efficaci con la loro pubblicazione nel negozio online del Venditore in data 01.01. 2023.