POLITICA DI RITORNO – Products Online

POLITICA DI RITORNO

Negozio online www.vf.productsonline.eu

  1. Disposizioni generali

1.1 La presente procedura di reclamo è emessa ai sensi della legge n. 40/1964 Coll. Il codice civile così come modificato (di seguito denominato „codice civile“), dalla legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori e successive modifiche (di seguito denominata „legge sulla protezione dei consumatori“), legge n. 102/2014 Coll. sulla tutela dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso al di fuori dei locali del Venditore, come modificato e Legge n. 22/2004 Coll. sul commercio elettronico e successive modifiche. E regola il rapporto giuridico tra il Venditore, che è:

1.2. Il venditore è la società

Ragione sociale: V&F TEAM s.r.o

Sede legale: Fialová 4036/6B , 85107 Bratislava, Repubblica Slovacca

Registrato nel registro del tribunale distrettuale di Bratislava I, sezione: Sro, inserto n. 167389/B

ID: 55 2 37 860

Partita IVA: 2121926235

Conto bancario: BE24 9676 2599 6738

Il venditore non è un contribuente IVA

Il venditore è un contribuente IVA/imposta sul valore aggiunto/

(di seguito anche „Venditore“) e ogni persona che è un Acquirente di beni o servizi offerti dal Venditore nel Negozio Online del Venditore e che agisce in qualità di consumatore ai sensi di altre disposizioni delle presenti Condizioni Generali e delle leggi pertinenti definendo il consumatore, nel senso dell’attuale legislazione slovacca della Repubblica, in particolare leggi, legge n. 102/2014 Coll. sulla tutela dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso al di fuori dei locali del venditore e la legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori, come modificato.

1.3. Il contatto e-mail per il venditore è:

E-mail: info@productsonline.eu

1.4. Indirizzo per l’invio di documenti, reclami e recesso dai contratti:

GLS UDINE – Frogman – 27996E
Viale Plmanova 460
33100 Udine
Italy

(L’Acquirente deve inserire le seguenti informazioni nell’indirizzo di consegna: ID 27996)

1.5 Il presente Regolamento sui reclami disciplina i diritti e gli obblighi dell’Acquirente, che è un consumatore nell’esercizio dei diritti dovuti a difetti dell’articolo (beni) o dei servizi in base al contratto di acquisto a distanza concluso con il Venditore tramite il negozio elettronico del Venditore www . vf.productsonline.eu

1.6 L’acquirente è qualsiasi persona (persona fisica o giuridica) che ha inoltrato un ordine tramite un modulo d’ordine elettronico utilizzando il sito Web del Venditore o altri mezzi di comunicazione a distanza.

1.7. Il consumatore è l’Acquirente, che è una persona fisica e che, quando conclude un contratto di acquisto tramite il negozio Internet del Venditore, non agisce nell’ambito della sua attività commerciale.

1.8 Il presente regolamento sui reclami regola i rapporti giuridici tra gli Acquirenti che sono consumatori e il Venditore.

1.9. Rapporti giuridici derivanti dall’esercizio dei diritti da responsabilità per vizi tra il Venditore e l’Acquirente, che sia una persona giuridica o una persona fisica, un imprenditore che agisce nell’ambito della sua attività commerciale/persone che non sono in posizione di un consumatore/ sono disciplinati dalla legge n. 513/1991 Coll. Codice commerciale come modificato.

  1. I prodotti (di seguito anche „Cosa“) sono beni o servizi destinati alla vendita e allo stesso tempo pubblicati nel negozio online del Venditore.
  2. Collegamenti

2.1. Rapporti di responsabilità del Venditore per vizi di beni o servizi (nonché altri rapporti giuridici che possono derivare dal rapporto contrattuale) con persone fisiche che, al momento della conclusione di un contratto di acquisto, non agiscono nell’ambito della loro attività commerciale ( consumatori) si applicano ad eccezione delle disposizioni generali della legge n. 40/1964 Coll. codice civile e successive modificazioni, nonché norme speciali, in particolare la legge n. 102/2014 Coll. sulla tutela dei consumatori in caso di vendita di beni o prestazione di servizi sulla base di un contratto concluso a distanza o di un contratto concluso al di fuori dei locali del venditore e la legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione dei consumatori.

2.2 Rapporti giuridici risultanti dall’esercizio dei diritti da responsabilità per vizi tra il Venditore e l’Acquirente, che sia una persona giuridica o una persona fisica, un imprenditore che agisce nell’ambito della sua attività commerciale/persone che non sono in posizione di un consumatore/ sono disciplinati dalla legge n. 513/1991 Coll. Codice commerciale come modificato.

2.3 Ai sensi del §3, par. 1, lettera n), legge n. 102/2014 Z. Il venditore informa il consumatore che non esistono particolari codici di comportamento rilevanti ai quali il venditore si è impegnato a conformarsi.

III. Responsabilità del venditore per difetti del prodotto (beni e servizi)

3.1 Il venditore è tenuto a consegnare l’articolo (merce) o servizio in conformità con il contratto di acquisto concluso, vale a dire nella qualità richiesta, quantità e senza difetti (fattuale, legale).

3.2 Il Venditore è responsabile per i difetti dell’articolo o del servizio venduto al momento dell’accettazione da parte dell’Acquirente. Se non si tratta di un articolo usato, il Venditore è responsabile per i difetti che si verificano dopo aver ricevuto l’articolo durante il periodo di garanzia (garanzia). Raccomandiamo all’Acquirente di segnalare al Venditore i difetti dei beni o dei servizi senza indebito ritardo. In caso di oggetti usati, il Venditore non risponde dei vizi causati dal loro uso o usura. In caso di articoli venduti a un prezzo inferiore, non è responsabile per un difetto per il quale è stato negoziato un prezzo inferiore.

3.3 L’acquirente ha il diritto di ispezionare l’articolo o il servizio venduto prima di prenderlo in consegna.

3.4 Se il Venditore offre beni o servizi aggiuntivi in regalo all’Acquirente oltre ai beni o servizi venduti, spetta all’Acquirente se accettare o rifiutare i beni offerti come regalo. Tuttavia, questo regalo non è un articolo venduto, e quindi il Venditore non è responsabile dei suoi eventuali difetti.

  1. Responsabilità del venditore per difetti del prodotto (beni e servizi)

4.1 Il periodo di garanzia è di 24 mesi. Il periodo di garanzia per gli articoli usati è di 12 mesi. I periodi di garanzia decorrono dal momento in cui l’Acquirente riceve l’articolo o il servizio.

4.2 Se non si tratta di articoli deperibili o usati, il Venditore è responsabile per i difetti che si manifestano dopo aver ricevuto l’articolo durante il periodo di garanzia (garanzia). Il periodo di garanzia è di 24 mesi. Se il periodo di utilizzo è contrassegnato sull’articolo venduto, sulla sua confezione o sulle istruzioni ad esso allegate, il periodo di garanzia non termina prima della scadenza di tale periodo.

4.3 Se si tratta di una cosa usata, l’Acquirente e il Venditore possono anche concordare un periodo di garanzia più breve, ma non inferiore a 12 mesi.

4.4 Per le cose destinate ad essere utilizzate per un periodo di tempo più lungo, norme speciali stabiliscono un periodo di garanzia superiore a 24 mesi. Un periodo di garanzia superiore a 24 mesi può essere applicato solo a una parte dell’articolo.

4.5 Su richiesta dell’Acquirente, il Venditore è tenuto a fornire una garanzia scritta (certificato di garanzia). Se la natura della questione lo consente, è sufficiente rilasciare una prova d’acquisto anziché un certificato di garanzia.

4.6 Dichiarando nella lettera di garanzia rilasciata all’Acquirente o nell’annuncio, il Venditore può fornire una garanzia che eccede l’ambito della garanzia stabilita dalla presente legge. Nella lettera di garanzia, il Venditore determinerà i termini e l’ambito di questa garanzia.

4.7 I periodi di garanzia iniziano a decorrere dal momento in cui l’articolo viene preso in consegna dall’Acquirente. Se l’articolo acquistato deve essere messo in funzione da un imprenditore diverso dal Venditore, il periodo di garanzia decorre dal giorno in cui l’articolo viene messo in funzione

4.7.1. Se l’oggetto dell’acquisto è materiale di consumo o se questo materiale fa parte della merce acquistata, verrà utilizzata la vita al posto della garanzia di qualità. La vita utile può essere specificata in termini di tempo, la durata della merce o il numero di utilizzi, o il numero di tende stampate o specificato in modo simile. È possibile specificare più di una di queste vite per le merci. Per inoltrare con successo un reclamo, è necessario rispettare tutte le condizioni indicate.

4.7.2 In relazione al punto 4.7.1. ciò non pregiudica il diritto dell’Acquirente di rivendicare la merce entro il periodo di garanzia previsto dalla legge. Tuttavia, l’acquirente deve tenere conto dei fatti sopra menzionati, poiché la garanzia non copre l’usura causata dall’uso abituale dell’articolo e non può essere confusa con la durata del prodotto. La durata della merce rappresenta la suscettibilità all’usura causata dal normale utilizzo. Se utilizzi (non possiedi) i beni per un periodo di vita superiore a quello abituale, è probabile che il difetto sia una conseguenza della normale usura, ma non è escluso che si tratti effettivamente di un difetto di garanzia. l’Acquirente ha ordinato la messa in servizio entro tre settimane al massimo dalla presa in carico della pratica e ha prestato puntualmente e puntualmente la collaborazione necessaria all’espletamento del servizio.

4.8 Se l’Acquirente non è un consumatore, la procedura è conforme alle disposizioni del Codice commerciale e il periodo di garanzia è di 1 anno. Il periodo di garanzia decorre secondo quanto previsto dall’art. IV, punto 4.1 del presente Regolamento Reclami.

4.9. In caso di sostituzione con un nuovo articolo, il periodo di garanzia ricomincia dal ricevimento del nuovo articolo.

4.10 Se viene scambiata una parte di una cosa nuova, laddove la natura della cosa lo consenta. Il periodo di garanzia per la parte menzionata ricomincerà dopo la presa in consegna del nuovo articolo.

4.11 I diritti di responsabilità per vizi dell’oggetto per i quali si applica il periodo di garanzia si estinguono se non sono stati esercitati entro il periodo di garanzia.

4.12 Il periodo di garanzia è esteso del periodo durante il quale la merce è stata oggetto di reclamo. I diritti di responsabilità per i difetti del prodotto per i quali si applica il periodo di garanzia si estinguono se non sono stati esercitati entro il periodo di garanzia.

4.13. Nel caso in cui l’Acquirente sia un consumatore, entro il periodo di garanzia legale, i reclami sono disciplinati dalla legge n. 40/1964 Coll., Codice civile e legge n. 250/2007 Coll., sulla protezione dei consumatori, entrambe le leggi nella loro versione valida ed efficace, tenendo conto dei chiarimenti nella presente procedura di reclamo.

4.14. In caso di sostituzione dell’articolo, il periodo di garanzia ricomincerà dopo la presa in consegna del nuovo articolo. Lo stesso vale in caso di sostituzione di una parte per la quale è stata fornita una garanzia.

  1. Procedura per l’esercizio dei diritti dalla responsabilità per vizi (Reclamo)

5.1 L’acquirente ha il diritto di esercitare i diritti dalla responsabilità per difetti di cose, beni o servizi all’indirizzo: Fulfillmenton s.r.o. – stabilimento, Třída 3. května 910 Zlín – Malenovice 763 02 , Repubblica Ceca, ID 27996

(L’Acquirente deve inserire le seguenti informazioni nell’indirizzo di consegna: ID 27996)

L’acquirente può sempre avvalersi del diritto di presentare un reclamo di persona presso qualsiasi sede della società, ove sia possibile ricevere un reclamo a causa della natura della questione, o presso la sede della società, o tramite terzi, ad es. aziende di trasporto, corrieri, Poste slovacche e altri. Raccomandiamo all’Acquirente di utilizzare il Modulo di reclamo per presentare un reclamo . Il suddetto modulo è liberamente accessibile sul sito web del Venditore.

In caso di reclamo, il Venditore raccomanda all’Acquirente di presentare una scheda di garanzia o altra prova del pagamento del prezzo di acquisto. Si raccomanda all’acquirente di descrivere il difetto e di indicare come si manifesta il difetto quando utilizza l’articolo o il servizio contestato.

5.1.1. Nel caso in cui l’Acquirente pubblicizzi i beni o i servizi in modo diverso dalla persona, il Venditore raccomanda all’Acquirente di inviare i beni insieme a una descrizione dettagliata del difetto dei beni e un documento comprovante l’acquisto dei beni nel nostro negozio (ad esempio, prova di pagamento, fattura, scheda di garanzia), al fine di accelerare il processo di reclamo. Le spese di trasporto per la riconsegna sono a carico dell’acquirente . La merce deve essere restituita dall’acquirente in in condizioni integre e nella confezione originale così come gli è stata consegnata.

5.1.2 In caso di reclamo si consiglia di spedire la merce per posta raccomandata. Il Venditore raccomanda di non spedire la merce in contrassegno, che non sarà accettato dal Venditore .

5.1.3 Il venditore è tenuto a rilasciare una conferma al consumatore quando presenta un reclamo. Se il reclamo viene effettuato tramite mezzi di comunicazione a distanza, il Venditore è tenuto a consegnare immediatamente la conferma del reclamo al consumatore; se non è possibile consegnare immediatamente la conferma, questa deve essere consegnata senza inutili ritardi, ma al più tardi insieme a un documento sull’elaborazione del reclamo; la conferma dell’applicazione del reclamo non deve essere consegnata se il consumatore ha la possibilità di dimostrare l’applicazione del reclamo in altro modo.

5.1.4 Il venditore è tenuto a rilasciare un documento scritto sulla gestione del reclamo entro e non oltre 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo.

5.2 La gestione del reclamo non pregiudica il diritto del consumatore al risarcimento del danno secondo apposito regolamento.

5.3 Il venditore è tenuto a determinare immediatamente le modalità di gestione del reclamo, nei casi complessi entro 3 giorni dalla data di presentazione del reclamo. In casi giustificati, soprattutto se è richiesta una complessa valutazione tecnica della merce, entro e non oltre 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo. Dopo aver determinato il metodo di elaborazione del reclamo, il Venditore elaborerà immediatamente il reclamo, in casi giustificati il reclamo può essere elaborato in un secondo momento. Tuttavia, l’elaborazione del reclamo non deve richiedere più di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. Dopo la scadenza del periodo di 30 giorni per l’elaborazione del reclamo, l’Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto e gli verrà restituito l’intero importo della merce o ha il diritto di cambiare la merce con una nuova .

5.4 Se il consumatore ha presentato un reclamo sul prodotto entro i primi 12 mesi dall’acquisto, il Venditore può gestire il reclamo respingendolo solo sulla base di una valutazione professionale; indipendentemente dal risultato della perizia, il consumatore non può essere tenuto a pagare i costi della perizia o altri costi relativi alla perizia. Il venditore è tenuto a fornire al consumatore una copia della perizia che giustifica il rifiuto del reclamo entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui il reclamo è stato elaborato.

5.5. Se il consumatore ha presentato un reclamo sul prodotto dopo 12 mesi dall’acquisto e il Venditore lo ha rifiutato, la persona che si è occupata del reclamo è tenuta a indicare nel documento di gestione del reclamo a chi il consumatore può inviare il prodotto per la valutazione di esperti . Se il prodotto viene inviato per perizia a una persona designata, i costi della perizia, nonché tutti gli altri costi correlati, sono a carico del Venditore, indipendentemente dall’esito della perizia. Se il consumatore dimostra la responsabilità del venditore per il difetto attraverso una valutazione professionale, può presentare nuovamente il reclamo; il periodo di garanzia non scade durante l’esecuzione della perizia. Il venditore è tenuto a rimborsare al consumatore entro 14 giorni dalla data di ripresentazione del reclamo tutte le spese sostenute per la perizia, nonché tutte le spese connesse sostenute intenzionalmente. Una domanda rinnovata non può essere respinta.

5.6 Il consumatore ha diritto al rimborso delle spese necessarie . sorte in relazione all’esercizio di diritti legittimi derivanti dalla responsabilità per vizi di beni e servizi. In caso di recesso dal contratto a causa di un difetto dell’articolo o del servizio, il consumatore ha diritto anche al rimborso dei costi di tale recesso.

5.7. Requisiti per la valutazione degli esperti in conformità al punto 5.4 del presente articolo:

La perizia deve includere:

identificazione della persona che esegue la perizia,

identificazione esatta del prodotto valutato,

descrizione delle condizioni del prodotto,

risultato della valutazione,

la data della perizia.

5.8 Il Venditore è tenuto a informare il Consumatore dell’elaborazione del reclamo e delle modalità di evasione dello stesso, in forma adeguata e dimostrabile, entro e non oltre 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo. Il venditore è tenuto a rilasciare un documento scritto circa la gestione del reclamo, entro e non oltre 30 giorni dalla data di applicazione del reclamo.

5.9 Il completamento della procedura di reclamo (reclamo) è considerato completato. Per perfezionamento del reclamo si intende la conclusione della procedura di reclamo mediante la consegna del prodotto riparato alla persona che ha effettuato il reclamo, la sostituzione del prodotto, la restituzione del prezzo di acquisto del prodotto, il pagamento di un adeguato sconto sul prezzo del prodotto, una dichiarazione scritta invito a subentrare nell’adempimento, ovvero respingere la pretesa secondo le condizioni stabilite dalla legge.

5.10 Se la natura del prodotto lo consente, il consumatore consegnerà il prodotto al Venditore (persona designata) quando presenterà un reclamo. Se la natura del prodotto non consente la consegna del prodotto al venditore (persona designata), il consumatore può chiedere l’eliminazione del difetto nel luogo in cui si trova il prodotto o concordare con il Venditore (persona designata) il modalità di trasporto del prodotto in caso di reclamo.

5.11. Il periodo di tempo dall’esercizio del diritto di responsabilità per vizi al momento in cui l’Acquirente era obbligato a prendere in consegna l’articolo dopo che la riparazione è stata completata non è compreso nel periodo di garanzia. Il Venditore è tenuto a dare all’Acquirente una conferma di quando ha esercitato il diritto, nonché della riparazione e della sua durata.

  1. Diritti dell’acquirente nell’esercizio dei diritti derivanti dalla responsabilità per vizi

6.1 Se si tratta di un difetto che può essere rimosso, l’Acquirente ha il diritto di farlo rimuovere gratuitamente, in tempo e correttamente. Il venditore è obbligato a rimuovere il difetto senza indebito ritardo.

6.2. Invece di eliminare il difetto, l’Acquirente può richiedere la sostituzione dell’articolo, o se il difetto riguarda solo una parte dell’articolo, la sostituzione della parte, se ciò non comporta costi irragionevoli per il Venditore considerato il prezzo della merce o la gravità del difetto.

6.3 Il Venditore può sempre sostituire l’articolo difettoso con uno senza vizi invece di rimuovere il difetto, se ciò non causa gravi difficoltà all’Acquirente.

6.4 Se si tratta di un difetto che non può essere rimosso e che impedisce l’uso corretto dell’articolo come articolo privo di difetti, l’Acquirente ha il diritto di sostituire l’articolo o di recedere dal contratto. Gli stessi diritti spettano all’Acquirente se i vizi possono essere eliminati, ma se l’Acquirente non può utilizzare correttamente l’oggetto a causa della ricomparsa del difetto dopo la riparazione o per un maggior numero di vizi.

6.5 Se si tratta di altri difetti irreparabili, l’Acquirente ha diritto a un ragionevole sconto sul prezzo dell’articolo.

VII. Disposizioni finali

7.1 La presente procedura di reclamo costituisce parte integrante delle condizioni generali e dei principi e delle istruzioni sulla protezione dei dati personali di questo negozio online. Documenti – Condizioni commerciali generali e Principi e istruzioni sulla protezione dei dati personali di questo negozio online sono pubblicati sul dominio del negozio online del Venditore.

7.2 In caso di modifica della Procedura di Reclamo, il rapporto tra Acquirente e Venditore è disciplinato dalla Procedura di Reclamo valida ed efficace dalla conclusione del Contratto di Compravendita, fino al momento della sua risoluzione.

7.3 La presente procedura di reclamo è valida ed efficace dal momento della sua pubblicazione nel negozio online del Venditore in data 01.01.2023 3